
L'Accademia sostiene l'attività scientifica nel campo della linguistica e della filologia italiana, diffonde la conoscenza storica della nostra lingua, collabora con l'Unione Europea a favore del plurilinguismo del nostro continente. La sua storia pluricentenaria è scandita dalle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici, riferimento per la lingua nazionale.
La sua attività è ricca di pubblicazioni e oggi di una moderna Biblioteca digitale
Vogliamo segnalare lo spazio web di Consulenza linguistica con il quale l'Accademia della Crusca risponde alle domande che arrivano dagli utenti con risposte sintetiche, articoli, schede di neologismi o altro materiale simile, con l'intento di stimolare la riflessione su tratti salienti dell'italiano attuale. Da questa sezione del sito è possibile porre un quesito, consultare le risposte già formulate dalla redazione, scorrendole fra le Domande ricorrenti e le Risposte ai quesiti o interrogando l'archivio per parole chiave o con una ricerca libera.
Alcuni esempi di Risposte: Dott. e Dr. - Plurale di curriculum - Il plurale di euro - Il pneumatico / lo pneumatico - Apostrofo in fin di rigo - Esatta grafia di qual è - Il trattino: quando usarlo? - Pagare alla romana - Sulla pronuncia di scervellarsi - Uso delle maiuscole e minuscole - Plurale dei nomi in -co e -go - Sulla lettera k - Guida all'uso di accenti e apostrofi nell'italiano
Vedi i nostri ebook