"imparare oggi ha la forma di un suk arabo nell'ora di punta"
La generazione dei "nativi digitali", bambini che oggi hanno meno di 12 anni è la prima veramente hitech, che pensa, apprende e conosce in maniera differente dai suoi fratelli maggiori. E' l'addio al vecchio sapere lineare di studenti 2.0 a cui corrispondono spesso istituti scolastici da secolo scorso. E' la tesi di Serena Danna, giornalista de Il Sole 24ore (Nel regno dei nativi digitali) che descrive la loro cultura come «partecipativa», fondata su una «partnership informale» tra insegnanti e alunni con il bambino che tende a sentirsi responsabile del progetto educativo
«Frequentano gli schermi interattivi fin dalla nascita e considerano internet il principale strumento di reperimento, condivisione e gestione dell'informazione». «Se per noi imparare significava leggere-studiare-ripetere, per i bambini cresciuti con i videogames vuol dire innanzitutto risolvere i problemi in maniera attiva»,
Il maestro non è più un trasmettitore di conoscenza ma un «facilitatore»,
che fa da filtro tra il caos della rete e il cervello del piccolo studente.
Anche se un po' troppo aziendalista/astratto, l'articolo è da leggere perchè è fra i pochi a parlare della scuola dall'esterno e con i verbi del futuro.
Intanto, la giornalista sarà sicuramente d'accordo con noi che anche "insegnare oggi è come lavorare in un suk arabo nell'ora di punta"
I nostri post per questo periodo
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Per i bambini delle classi 2^ e 3^ tre schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione di testi narrativi sul tema della pr...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Con l'aiuto di un video didattico, di materiale interattivo, una poesia di Rodari, di schede didattiche e Pillole di AI insegniamo ai ba...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
Gioco on line, video didattico e schede di esercizi per capire come si è formato il suolo e la sua stratigrafia. Buon lavoro. la forma...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Per i bambini delle classi 2^ e 3^ tre schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione di testi narrativi sul tema della pr...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
-
Con l'aiuto di un video didattico, di materiale interattivo, una poesia di Rodari, di schede didattiche e Pillole di AI insegniamo ai ba...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Gioco on line, video didattico e schede di esercizi per capire come si è formato il suolo e la sua stratigrafia. Buon lavoro. la forma...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Il clima : materiali di geografia per la cl. 4^ . Schede didattiche ed. Zanichelli: zone_climatiche.pdf - clima_di_un_luogo.pdf Schede d...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |