#tunnelgelmini

Sulla scoperta del CERN il Ministero dell'Istruzione ha rilasciato un comunicato stampa dove si celebra un fantomatico tunnel di 734 km fra il CERN di Ginevra e i laboratori del Gran Sasso a cui il Governo Italiano avrebbe dato un contributo per la costruzione.
La gaff sta facendo il giro del mondo (cercate su twitter #tunnelgelmini) e tutto il web sta ridendo

  • Qui le migliori vignette
  • Qui i tweets più divertenti
  • Pregrafismo L' autunno

    Schede di pregrafismo sull'autunno per i bambini della scuola dell'infanzia e i piccoli della primaria. Traccia e colora lo scoiattolo
    lo spaventapasseri
    il grappolo d' uva
    linee verticali
    il maglioncino
    i calzini

    Settembre Poesie

    Settembre: poesie d'autore per i bambini delle classi 4^ e 5^
    settembre.pdf
    Hermann Hesse

    arietta_settembrina.pdf
    Alfonso Gatto

    i_pastori.pdf
    Gabriele D' Annunzio

    post correlati:
    come i poeti fanno parlare l'autunno

    Programmazioni annuali: arte, cittadinanza, corpo e musica

    Ancora materiali utili per la stesura della programmazione annuale di ed. motoria, arte ed immagine, musica, cittadinanza.  

    Dalla Dir. Did. di S. Daniele del Friuli: arte ed immagine motoria - musica cittadinanza e costituzione 


    L'eleganza della prima pagina: le cornicette

    Per i bambini della scuola primaria alcune schede didattiche con cornicette per la prima pagina dei quaderni e come esercizi di pregrafismo.
    cornicette2_quaderno.pdf
    cornice
    tte_quaderno.pdf
    cornicette_rientro_scuola.pdf

    cornicette_autunno.pdf
    cornicette_frutta_autunno.pdf

    La programmazione: curricoli verticali di italiano

    Risorse per la stesura della programmazione annuale di italiano: curricoli verticali dall'infanzia alla primaria, alla sec. di 1°.
    dall'infanzia alla sec. di 1°, montegrottoscuola.it
    curricolo di italiano, S. Daniele del Friuli
    competenze infanzia-sec. di 1°, icmercato.it
    primaria e sec. di 1°, istitutocomprensivorovigo5.it
    curricolo verticale di italiano, icpinincarpi.it

    La programmazione: curricoli verticali di matematica

    Risorse per la stesura della programmazione annuale di matematica: curricoli verticali dall'infanzia alla primaria, alla sec. di 1°.
    dall'infanzia alla sec. di 1°, montegrottoscuola.it
    curricolo verticale di matematica, S. Daniele del Friuli
    ambito logico-matematico, icmercato.it
    dalla 1^ alla 5^, mondosilma.com
    porsi e risolvere problemi, 3-16 anni, scuolamediapiancianimanzoni.it
    il curricolo di matematica, curricolomatematica.wetpaint.com

    Ansia prima del primo giorno di scuola? Riconoscerla e gestirla

    Si avvicina il primo giorno di scuola e tutti sono entusiasti delle nuove esperienze che i bambini proveranno ma qualche bambino, invece, è ansioso e infelice. Se avete osservato alcuni di questi segnali la settimana prima del rientro scolastico:
    1. Drastici cambiamenti delle abitudini alimentari
    2. Il bambino lamenta di sentirsi malato o dolorante
    3. Disturbi del sonno, incubi o sonno eccessivo
    4. Ripristino di comportamenti infantili, come ad esempio parlare come un bambino piccolo
    5. Aggressività verso gli altri bambini o collera insolita
    6. Malinconia o tristezza persistente
    7. Esitazione a parlare di scuola o dei preparativi per il ritorno a scuola
    è molto probabile che si tratti semplicemente di paura del ritorno a scuola. "Il problema principale è la paura del non-familiare" - spiega Robyn Silverman, Ph.D., psicologo americano molto seguito da insegnanti, allenatori e istruttori - "pertanto la chiave per aiutare il vostro bambino è quella di rendere il non-familiare, familiare".
    Per esempio:
    • Aiutatelo ad etichettare le sue paure; i timori non identificati sono più difficili da superare;
    • Fategli riprendere le sue abitudini scolastiche: alzarsi presto e preparare i vestiti per il giorno dopo prima di andare a letto significa non essere in ritardo o disorganizzati;
    • Guardate insieme l'orario delle lezioni, i libri e il programma scolastico che deve affrontare;
    • Fategli riprendere i contatti con i compagni di classe prima dell'inizio della scuola;
    • Giocate ad imitare un giorno di scuola;
    • Ricordategli che è normale essere nervosi;
    • Portatelo a vedere la scuola prima dell'inizio e ripercorrete la strada che farà;
    Insomma, incoraggiatelo a superare la "sfida scolastica" e non sottovalutatela.
    Liberamente tratto da un articolo di Bill Burns - www.education.com

    Post più popolari degli ultimi 7 giorni

     
    Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
    A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

    I Post più popolari degli ultimi 30 gg

    Le nostre schede didattiche

    GEOGRAFIA
    ITALIANO
    MATEMATICA
    STORIA
    SCIENZE
    ALTRO
    Tutte le età


    E-BOOK
    Classe ISCHEDE DIDATTICHE
    Classe IISCHEDE DIDATTICHE
    Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
    Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
    Classe VSCHEDE DIDATTICHE

    notizie da orizzontescuola.it

    La plastica è un problema!