La luna è il solo satellite della terra; per conoscerla, un gioco, alcune animazioni e materiali didattici.
E altri materiali didattici sulla Luna in questi nostri post:
I nostri post per questo periodo
Disegnare l'albero d'autunno e nelle quattro stagioni

- sfumature fra i rami arteascuola.com
- albero a colori caldi e freddi arteascuola.com
- albero quattro stagioni arteascuola.com
Emergenza diplomati «analfabeti». Non lasciano la scuola ma smettono di imparare
Emergenza diplomati «analfabeti», l’allarme da Invalsi: crescono in tutta Italia, a Sud uno su tre
Hanno fatto la maturità ma non sono in grado di leggere un foglio di istruzioni. E sono tantissimi
Non lasciano la scuola ma smettono di imparare. Sono loro le vittime di quella che l’Invalsi chiama «dispersione scolastica implicita», che porta ad «un’alta probabilità di emarginazione sociale». E sono tantissime. Al Nord sono meno del 4% mentre la media del Sud è quasi il doppio.
Un ragazzo su cinque nel Lazio e uno su tre in Calabria o non ha finito le superiori o le ha terminate con un livello di conoscenze così basso che il diploma sarà, di fatto, inutile. Senza avere cioè sorpassato i traguardi minimi previsti dopo i 13 anni.
E tutto comincia nella scuola primaria; che va finanziata per prima, subito, nel sud, negli edifici e negli stipendi.
Articoli:
Le stagioni: l'autunno. Racconti per la 2^ e la 3^ elementare

- descrivere l'autunno, classi terza e quarta
- comprensione del testo: il bosco in autunno
- la stagione autunnale
- testi descrittivi sull'autunno
La scienza, lo scienziato e il metodo scientifico in parole povere.
Chi è lo scienziato ?
Una presentazione in powtoon per introdurre il tema:
Una presentazione in powtoon per introdurre il tema:
Riconoscimento facciale a scuola.
Su Valigiablu.it un articolo di @fabiochiusi "Intelligenza artificiale e riconoscimento facciale: perché la società della sorveglianza digitale non è più accettabile" tratta dei problemi di queste tecnologie oggi.

Il riconoscimento facciale nella vita di tutti i giorni
A maggio 2019 il Guardian racconta la sperimentazione avviata nel distretto scolastico cittadino di Lockfort, nella parte occidentale di New York. Protagonista è un sistema di riconoscimento facciale chiamato "Aegis", unico nel suo genere: contrariamente a quelli installati in altri sistemi scolastici del paese, non si limita all'ingresso dell'istituto, ma, classi escluse, è presente e attivo in tutto l'edificio.
Di fatto, è il sistema più invasivo mai realizzato negli USA, essendo predisposto per "riconoscere i volti degli individui a cui è proibito l'accesso alle scuole di Lockport, i molestatori sessuali, gli studenti sospesi, i membri dello staff e chiunque sia ritenuto pericoloso, così da allertare le autorità se scoperti all'interno delle strutture scolastiche. Il sistema è anche in grado di riconoscere le armi", si legge, lasciando la spiacevole sensazione che gli sperimentatori stiano immaginando anche, forse soprattutto, una soluzione al problema degli omicidi di massa nelle scuole americane senza regolamentare in modi ben più stringenti il possesso di armi da fuoco.
Classe seconda Introduzione al nome Schede e giochi on line
Le Schede:
Risorse dal web:
- introduzione al nome con la lettura dell'albo illustrato "Senza nome" di S. D'Angelo e V. Vidali, Topipittori: Le attività proposte su apedario.blogspot.com
- il castello del re nome matiteinvolo.blogspot.com
- castello da colorare coloringfolder.com
L'autunno con le schede di pixel art della maestra MPM
Le nostre schede da scaricare e stampare.
Con disegno, griglia vuota da colorare e griglia coding.
altre immagini in pixel art nel seguente post:
Il testo narrativo Leggere in modo espressivo Classi 2^ e 3^

Per le classi 2^ e 3^ della scuola primaria.
- leggere in modo corretto ed espressivo ed. capitello
- il pesciolino Arcobaleno
- i ranocchi impertinenti
- lo scoiattolino scherzoso
- il bruco e la lumaca
- Alice cascherina - sequenze - frasi da completare
Trieste NEXT - Festival della ricerca scientifica 27 - 29 Settembre 2019
A Trieste si sta tenendo NEXT festival della ricerca scientifica. QUI il sito
Un ampio programma per le scuole, anche per la primaria, lo trovate QUI
E per chi non ci può andare, queste le conferenze in streaming
Il sistema solare per la scuola primaria. Giochi on line, schede, coding, video.
Un grande post sul sistema solare per gli allievi di quinta della scuola primaria.
Si comincia con un gioco interattivo:Per saperne di più si studia su Focus
Per lavorare con il coding, vediamo un modello di sistema solare semplificato creato con Scratch (con i pianeti terrestri e la cintura degli asteroidi)
guarda il progetto scratch.mit.edu
- i pianeti terrestri focusjunior.it
- i pianeti gassosi focusjunior.it
Per lavorare con il coding, vediamo un modello di sistema solare semplificato creato con Scratch (con i pianeti terrestri e la cintura degli asteroidi)
guarda il progetto scratch.mit.edu
- i pianeti da stampare e colorare dacolorare.com
- solaris animazione, faustweb.net
Coding per bambini Due testi di Editoriale Scienza
"Apprendisti coder" e "Il mio pianeta robot" sono due testi dell'Editoriale Scienza. Il primo è un libro sul coding con tanti giochi per imparare a programmare con Scratch. Il secondo è un libro dove scoprire il mondo della robotica grazie a giochi ed attività. Entrambi i testi sono adatti ai bambini della scuola primaria.
I testi su Editoriale Scienza:
Sfoglia i libri su issuu:
Altri testi che ti potrebbero essere utili:
I testi su Editoriale Scienza:
Sfoglia i libri su issuu:
Altri testi che ti potrebbero essere utili:
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Per i bambini delle classi 2^ e 3^ tre schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione di testi narrativi sul tema della pr...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Con l'aiuto di un video didattico, di materiale interattivo, una poesia di Rodari, di schede didattiche e Pillole di AI insegniamo ai ba...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
Gioco on line, video didattico e schede di esercizi per capire come si è formato il suolo e la sua stratigrafia. Buon lavoro. la forma...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
-
Per i bambini delle classi 2^ e 3^ tre schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione di testi narrativi sul tema della pr...
-
Con l'aiuto di un video didattico, di materiale interattivo, una poesia di Rodari, di schede didattiche e Pillole di AI insegniamo ai ba...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Gioco on line, video didattico e schede di esercizi per capire come si è formato il suolo e la sua stratigrafia. Buon lavoro. la forma...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Il clima : materiali di geografia per la cl. 4^ . Schede didattiche ed. Zanichelli: zone_climatiche.pdf - clima_di_un_luogo.pdf Schede d...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |