Testo poetico. Notte di novembre (A. Crapsey)

Per i bambini delle cl. 4^ e 5^ l'analisi un testo poetico di Adelaide Crapsey. Uno scorcio di novembre attraverso i suoni onomatopeici e la similitudine:
notte_di_novembre.pdf
Potrebbero interessarti anche queste poesie:
autunno.pdf - il_vento_poesia.pdf

Il mondo della fiaba: spunti, schemi e modelli

Dopo aver compreso la struttura delle fiabe siamo ora pronti per la creazione di nuovi racconti. Ecco una serie di spunti ed idee per la realizzazione di fiabe: schema guida per scrivere una fiaba  continua la fiaba - la fiaba spezzata scambio di ruoli 

leggi le fiabe a fumetti di Umberto Forlini: Hansel e Gretel - il gatto con gli stivali

Cia-o bam-bi-ni: esercizi con le sillabe

Schede didattiche di ortografia con esercizi di consolidamento o recupero sulla divisione in sillabe per i bambini delle cl.2^ e 3^:
autunno_sillabe.pdf
correggi_sillabe.pdf
cruciverba sillabico da stampare e completare

Vedi i nostri ebook 

Il presepio fai da te

Lavoretti di Natale per i bambini della scuola dell'infanzia e della primaria per realizzare il presepio con la carta o con materiali di riciclo: da tetamodeler.com il presepe di carta da costruire ed un piccolo presepe da ritagliare ed incollare per la scuola dell'infanzia: natività: template1 - template2 Maria ed il bambin Gesù: template1 - template2 

L'iperattività nel bambino

Riportiamo i dati finali del nostro sondaggio e alcuni link di utilità per approfondire il tema.
In particolare ci sembra sottovalutato l'aspetto legato all'alimentazione per il quale vi proponiamo alcune letture di diversa impostazione.


Il quadro generale secondo
Wikipedia
Il
sito delle famiglie ADHD
Dal blog Psiche e soma: iperattivitàTesti di stampa alternativa sulla nutrizione
Non è Colpa dei Bambini Disattenzione, iperattività e ADHD: i pericoli del Ritalin e il ruolo della Nutrizione
Curare i Disturbi d'Attenzione e di Comportamento dei Bambini Complementi nutrizionali e trattamenti psicologici


Il mondo della fiaba: la struttura narrativa

Per i bambini delle cl. 2^ e 3^ delle proposte didattiche volte alla comprensione ed alla produzione di un particolare testo narrativo: la fiaba. Iniziamo con l'analisi della struttura narrativa.
la struttura narrativa della fiaba  fiabe da leggere o da ascoltare: 

4 novembre 1918

Il 4 novembre si celebra la Festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate: alle ore 15.00 del 4 novembre 1918 finiva la Prima Guerra Mondiale e con essa il ciclo delle campagne nazionali per l'Unità d'Italia.

4 novembre: presentazione con prezi

Il Bollettino della Vittoria è il documento ufficiale emesso dal Comando Supremo del Regio Esercito Italiano che annunciava la disfatta nemica e la vittoria dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.


Il fiume Piave venne considerato sacro alla patria, in virtù degli avvenimenti storici accaduti sulle sue sponde durante la guerra:
la canzone del Piave

A Redipuglia (GO) si trova il più grande Sacrario Militare italiano ed uno dei più grandi al mondo. Custodisce le salme di 100.000 caduti della Grande Guerra.


post correlati: la grande guerra I luoghi Gli itinerari La storia


Diaz: "I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine ... le valli che avean disceso con orgogliosa sicurezza"

Io dico che tu dici. Il discorso diretto ed indiretto

Schede didattiche di italiano per imparare a scrivere correttamente il discorso diretto ed indiretto con esercizi adatti alle varie classi: il discorso indiretto e la concordanza grammaticale dei tempi
discorso_dir_indir.pdf

dal fumetto al discorso diretto da latecadidattica.itdal discorso diretto al discorso indiretto da latecadidattica.ituno strano incontro da mondosilma.com

Vedi i nostri ebook 

Gli strumenti del geografo: la riduzione in scala

Materiali di geografia per la cl. 4^ sulla scala di riduzione nelle carte geografiche:
riduzione_scala.pdfscheda di esercitazione
la scala di riduzione: definizione, scale numeriche e grafiche


Ortografia. Si scrive scenza o scienza?

Schede didattiche di ortografia per i bambini delle cl. 2^ e 3^ per imparare a scrivere correttamente le parole con sce e scie.
parole_con_scie.pdf quali sonoclassifica le parole con sce e sciecompleta con sce o sciecompleta le frasi - correggi gli errori


Vedi i nostri ebook 

Cornicette d'autunno

Per i bambini della scuola dell' infanzia e la cl. 1^ della primaria due schede con le cornicette d'autunno.
Le cornicette sono utili per esercitare la coordinazione oculo manuale, la percezione visiva, l'orientamento spaziale e per colorare seguendo il ritmo.
cornicette_autunno.pdf
cornicette_frutta_autunno


Pregrafismo: scene d'autunno



Per i bambini della scuola dell'infanzia tante schede da tracciare e colorare sui diversi aspetti dell'autunno

Si ricorda che il pregrafismo favorisce la coordinazione oculo manuale, la motricità fine e l'orientamento spaziale. 

Favolando favolando che racconto vo scrivendo?


 

Mettiamo in moto la nostra fantasia! Proviamo a scrivere delle favole, iniziando dai racconti classici per arrivare alle favole create da noi. Percorso per le cl. 2^ e 3^ e per tutti coloro a cui piacciono le favole:  

 post correlati:  

Causa, effetto. Perchè, perciò

Schede didattiche per i bambini delle cl. 2^ e 3^, ma anche per i più grandi che incontrano ancora qualche difficoltà nell' individuare le relazioni di causa ed effetto fra eventi:

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!