Gli antichi Egizi: cartine, documenti, testi facilitati

 

 

 

 

 

 

 

Per i bambini della cl. 4^ nuove schede didattiche di storia per approfondire le conoscenze sulla civiltà dell'antico Egitto

  • Gli Egizi dalla Elmedi, raccolta di schede operative (lettura della carta geografica, di immagini, comprensione del testo)  
  • l'Egitto e il Nilo analisi di fonti documentarie 
  • la civiltà egizia:  testi facilitati per i bambini stranieri o con qualche difficoltà nella comprensione del testo

Carnevale: tanti disegni da colorare e maschere da ritagliare

Per tutti i bambini della scuola dell'infanzia e della primaria tanti disegni da colorare sul Carnevale:

e 44 maschere da colorare e ritagliare da: colorbookmasks.com

C'è, ci sono, c'era, c'erano

Per i bambini della cl. 2^, ma anche per quelli di 3^ che necessitano di un ripasso, alcune schede didattiche di ortografia per imparare a scrivere correttamente c'è, c'era, c'erano:
c'è_ci sono.pdf
c'era_c'erano.pdf
c'è o non c'è da la tecadidattica


Vedi i nostri ebook 

Dai quadri di Bruegel uno spunto per il testo narrativo

Da latecadidattica.it per i ragazzi della cl. 5^ un' attività che unisce la storia dell' arte all' italiano. Dalla lettura di due dipinti di Pieter Bruegel il Vecchio alla produzione di un testo descrittivo e di un racconto realistico:
La parabola dei ciechi: dal dipinto al testo descrittivo
Cacciatore nella neve: dal dipinto al testo descrittivo al racconto realistico.
Per saperne di più su Pieter Bruegel:
la vita -
le opere

I nomi alterati

Per i bambini delle cl. 3^ e 4^ alcune schede didattiche ed esercizi on line di grammatica per imparare a riconoscere e ad usare i nomi alterati: 

vedi anche i nostri ebook di grammatica

L'elmo del centurione, gli occhiali della spia, la sciabola del pirata, lo scudo del cavaliere. Il Carnevale fai da te

Per tutti i bambini da teteamodeler.com tante idee per realizzare con la carta ed il cartoncino, cappelli ed accessori per i costumi di Carnevale.
Cappelli:
cappello giallo con i fiori
da centurione romano - da Robin Hood
Accessori:
lo scudo di un cavaliere
il coltello e la sciabola da pirata
gli occhiali da spia - la corona da principessa

Geografia: gli Appennini

TROVATE IL POST INTEGRATO ED AGGIORNATO QUI

 

 

 

Per i bambini della cl. 4^ alcuni materiali di geografia per lo studio degli Appennini: testo facilitato per bambini stranieri o per i bambini con qualche difficoltà nella comprensione del testo (Elmedi) 

La e con l'accento e la e senza accento sempre e è

Per i bambini della cl. 2^ e per quelli della cl. 3^ che hanno ancora qualche difficoltà, alcune schede didattiche di ortografia per comprendere meglio la differenza tra la "e" congiunzione e la "è" voce verbale:e_che_spiega.pdf
e_che_unisce.pdf
e_e'_esercizi.pdf

completa le frasi da mondosilma

Vedi i nostri ebook 

"Il più bel fior ne coglie": l'Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca, sorta a Firenze nel 1582 è da sempre il principale punto di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana.
L'Accademia sostiene l'attività scientifica nel campo della linguistica e della filologia italiana, diffonde la conoscenza storica della nostra lingua, collabora con l'Unione Europea a favore del plurilinguismo del nostro continente. La sua storia pluricentenaria è scandita dalle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici, riferimento per la lingua nazionale.
La sua attività è ricca di pubblicazioni e oggi di una moderna Biblioteca digitale
Vogliamo segnalare lo spazio web di Consulenza linguistica con il quale l'Accademia della Crusca risponde alle domande che arrivano dagli utenti con risposte sintetiche, articoli, schede di neologismi o altro materiale simile, con l'intento di stimolare la riflessione su tratti salienti dell'italiano attuale. Da questa sezione del sito è possibile porre un quesito, consultare le risposte già formulate dalla redazione, scorrendole fra le Domande ricorrenti e le Risposte ai quesiti o interrogando l'archivio per parole chiave o con una ricerca libera.
Alcuni esempi di Risposte: Dott. e Dr. - Plurale di curriculum - Il plurale di euro - Il pneumatico / lo pneumatico - Apostrofo in fin di rigo - Esatta grafia di qual è - Il trattino: quando usarlo? - Pagare alla romana - Sulla pronuncia di scervellarsi - Uso delle maiuscole e minuscole - Plurale dei nomi in -co e -go - Sulla lettera k - Guida all'uso di accenti e apostrofi nell'italiano


Vedi i nostri ebook 

Come mi vesto? Come si fa una maschera? Che dolce preparo? I dubbi del Carnevale

In vista del Carnevale, alcuni testi regolativi e narrativi rivolti principalmente ai bambini delle cl. 3^ e 4^, ma che possono essere adattati anche ai bimbi più piccoli. maschera_da_orso.pdf un_costume_di_carnevale.pdf la ricetta delle castagnole  racconti di Carnevale di G. Rodari

Il mestiere dello storico. Fonti ed interpretazione degli eventi del passato

Per i bambini delle cl. 2^ e 3^ delle schede didattiche ed una presentazione di storia per comprendere in che cosa consiste il lavoro dello storico e quali sono i tipi di fonte che permettono di ricostruire gli eventi del passato.

storia_storico.pdf
fonti_storiche.pdf


piccoli detective presentazione a cura dell' ins. R. Massaro (PT)


Segnalo inoltre con molto piacere una vita una storia, il lavoro svolto da France con i suoi bambini e condiviso con Voice Treahds
ancora da France: un secolo... quanto è lungo? un discorso sui decenni e sul secolo attraverso la ricerca delle proprie origini.

L'Italia: popolazione, economia e lavoro in parole semplici

 

 

 

 

 

Per i ragazzi della cl. 5^ nuovi materiali di geografia inerenti la popolazione in Italia, le risorse economiche ed i problemi legati al mondo del lavoro. Numerose carte tematiche, schemi ed esercizi facilitano lo studio dei nostri bambini stranieri:  

Carta, cartella, cartolina, cartone, cartolaio. Nomi primitivi e derivati

Per i bambini delle cl. 2^ e 3^ schede didattiche di grammatica per imparare a distinguere i nomi primitivi e i nomi derivati.famiglia_carta.pdf filastrocca di introduzioneradice_desinenza.pdf
trova i nomi primitivi
classifica i nomi primitivi e derivatiesercizi con i nomi primitivi e derivati


vedi anche i nostri ebook di grammatica

Come descrivere un fatto realmente accaduto. Schemi, modelli, esempi

Per i bambini della cl. 4^ schede didattiche di italiano con spunti e suggerimenti per la produzione di testi descrittivi.
da
latecadidattica.it:la descrizione di ambienti
inserire descrizioni in un testo narrativo


Le pere dal però, le pesche dal pescò, i cachi... Attenzione all'accento!

Alcune schede didattiche di ortografia per i bambini della classe 2^ per esercitarsi sull'uso corretto dell'accento grafico:accento_racconto.pdf trovare parole accentate,
la_pigrizia.pdf filastrocca, trovare parole accentate
accento_monosillabi.pdf i monosillabi accentati, esercizi ed esempi

post correlati: per colpa di un accento


Vedi anche i nostri ebook di ortografia 

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!