Cosa studieremo quest'anno?

Ecco gli argomenti che affronteremo:
STORIA:
- i popoli della Mesopotamia
- gli antichi Egizi
- la civiltà indiana

- la civiltà cinese
- le civiltà del continente americano
- le civiltà dell'Africa
- gli Ebrei
- i Fenici
Leggeremo le cartine storiche, leggeremo i testi, evidenzieremo le informazioni più importanti, costruiremo schemi logici, completeremo schede di approfondimento. Se possibile consulteremo CD ROM e guarderemo delle videocassette sui vari argomenti

GEOGRAFIA
-i diversi tipi di carte geografiche, la legenda e l'orientamento
-il clima, le regioni climatiche italiane
-gli ambienti d' Italia: pianura, collina, montagna, costa, fiumi, laghi
-l'economia italiana
Leggeremo il testo ed evidenzieremo le informazioni più importanti, consulteremo l'atlante e le carte geografiche disponibili a scuola, completeremo schede di approfondimento, analizzeremo e descriveremo immagini, realizzeremo disegni.

ITALIANO:
Prenderemo in esame diversi tipi di testi narrativi: i racconti realistici, autobiografici ed il diario personale; i racconti fantastici, umoristici, di paura e del mistero

Approfondiremo i testi descrittivi in relazione alle persone, agli animali, agli ambienti e ai paesaggi.

Riprenderemo i testi poetici, conosceremo i testi informativi e regolativi.

Ripasseremo l'ortografia, la punteggiatura, approfondiremo l'analisi grammaticale e l'analisi logica

RIUSCIREMO A FARE TUTTE QUESTE COSE?

PIERRE-AUGUSTE RENOIR

Visto il successo di Monet, eccovi alcuni quadri di un altro famoso pittore impressionista: PIERRE-AUGUSTE RENOIR (si legge Renuar), nato a Limoges (Francia) nel 1841 e morto a Cagnes nel 1919. Fu amico di Monet e come lui dipingeva "an plein air"




Bambina con annaffiatoio









Sulla terrazza







La colazione dei canottieri





Per vedere altre opere di Renoir

cliccate qui

Il parco dei pappagalli

La zia di Davide ci consiglia una visita virtuale al PARCO DEI PAPPAGALLI, un centro di ricerca che si trova lungo l’argine del fiume Tagliamento, a pochi chilometri da Lignano Sabbiadoro.
In questo parco s'intrecciano attività scientifiche sullo studio del comportamento dei pappagalli e ricreative: spettacoli teatrali per bambini, esposizioni di oggetti d’arte a tema faunistico, concerti...
Per visitare il sito CLICCA QUI

Grazie signora Itala per la collaborazione

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!