I nostri post per questo periodo
Filastrocche di Natale-cl. V^
Dal progetto di continuità con la Scuola secondaria
di primo grado
Tema: L'alimentazione
SULLA TAVOLA A NATALE
Sulla tavola a Natale,
coi pandori e i panettoni,
ci riempiamo prima gli occhi
e poi i pancioni.
Al centro della tavola
c’è l’arrosto fumante
con profumo assai invitante.
La famiglia lo assapora felicemente
e lo accompagna con il vino
per brindare allegramente.
Poi salsicce, cotechini
per far felici adulti e bambini.
Si mangiano noci,
noccioline,
le prime grandi,
le seconde piccine;
poi cioccolata,
cioccolatini,
un vero disastro
per tanti dentini!
I dentisti saran felici
per gli incassi esagerati
che deriveranno
da quei pasti sconsiderati.
IL NATALE E’ARRIVATO
Con un boato
il Natale è arrivato
ed ha portato panettoni e torroni
tutti quanti davvero buoni!
Sembra un sogno
la tavola è già imbandita
ed è a festa
vestita.
Quanto cibo a volontà,
per tutti ce ne sarà!
Cominciamo con le lasagne,
i cannelloni, i tortelloni,
seguono gli arrosti
e tutti i prelibati contorni.
Poi i dolci, davvero tanti,
frutta secca e gli spumanti
che beviamo ben volentieri
accompagnandoli con i canti.
Ma quante calorie,
non ci abbiamo quasi pensato,
abbiamo considerato
solo il nostro palato!
Forse le conseguenze
di queste scorpacciate
saranno pesanti,
faranno considerare
di rivedere
la propria alimentazione a tutti quanti!
SULLA TAVOLA A NATALE
Sulla tavola a Natale,
coi pandori e i panettoni,
ci riempiamo prima gli occhi
e poi i pancioni.
Al centro della tavola

con profumo assai invitante.
La famiglia lo assapora felicemente
e lo accompagna con il vino
per brindare allegramente.
Poi salsicce, cotechini
per far felici adulti e bambini.
Si mangiano noci,
noccioline,
le prime grandi,
le seconde piccine;

poi cioccolata,
cioccolatini,
un vero disastro
per tanti dentini!
I dentisti saran felici
per gli incassi esagerati
che deriveranno
da quei pasti sconsiderati.
IL NATALE E’ARRIVATO
Con un boato
il Natale è arrivato

tutti quanti davvero buoni!
Sembra un sogno
la tavola è già imbandita
ed è a festa
vestita.
Quanto cibo a volontà,
per tutti ce ne sarà!
Cominciamo con le lasagne,
i cannelloni, i tortelloni,
seguono gli arrosti
e tutti i prelibati contorni.
Poi i dolci, davvero tanti,
frutta secca e gli spumanti
che beviamo ben volentieri
accompagnandoli con i canti.
Ma quante calorie,

non ci abbiamo quasi pensato,
abbiamo considerato
solo il nostro palato!
Forse le conseguenze
di queste scorpacciate
saranno pesanti,
faranno considerare
di rivedere
la propria alimentazione a tutti quanti!
FILASTROCCA DI NATALE
Dalla neve scende Babbo Natale,
che porta a tutti i bambini
cioccolata e cioccolatini
da mangiare intorno ai camini,
che riscaldano i loro cuoricini.
Il torrone e il panettone
si mangiano a colazione,
bevendo latte e cioccolata:
tutti sono felici quella giornata!
Le mamme si affannano in cucina
per preparare deliziosi manicaretti,
che, come per magia,
riusciranno quasi sempre perfetti.

che porta a tutti i bambini
cioccolata e cioccolatini
da mangiare intorno ai camini,
che riscaldano i loro cuoricini.
Il torrone e il panettone
si mangiano a colazione,

bevendo latte e cioccolata:
tutti sono felici quella giornata!
Le mamme si affannano in cucina
per preparare deliziosi manicaretti,
che, come per magia,
riusciranno quasi sempre perfetti.
I lavori sono stati realizzati dai ragazzi della cl 5 assieme alla maestra Marna
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Alcune schede della maestra mpm per la comprensione del testo di racconti sulla Pasqua e sulla primavera. storia delle uova di pasqua le ...
-
Viva la libertà una poesia di Gianni Rodari La madre del partigiano una poesia di Gianni Rodari Perchè il 25 aprile è festa...
-
Per i bambini delle classi 2^ e 3^ tre schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione di testi narrativi sul tema della pr...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Per "allenarsi" anche durante le vacanze di Pasqua ecco alcune schede didattiche sulle quattro operazioni rivolte ai bambini della...
-
Per l'attività di preparazione alla Pasqua, ecco nuove schede della maestra mpm per l'attività di avvio al #coding attraverso la #p...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Alcune schede della maestra mpm per la comprensione del testo di racconti sulla Pasqua e sulla primavera. storia delle uova di pasqua le ...
-
Per "allenarsi" anche durante le vacanze di Pasqua ecco alcune schede didattiche sulle quattro operazioni rivolte ai bambini della...
-
Per i bambini delle classi 2^ e 3^ tre schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione di testi narrativi sul tema della pr...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
prove d'ingresso per la class 1^ sei pronto per la classe 2^? sedi pronto per la classe 3^? Visitate la pagina dei nostri eBook...
-
Per l'attività di preparazione alla Pasqua, ecco nuove schede della maestra mpm per l'attività di avvio al #coding attraverso la #p...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |