Per queste feste abbiamo pensato di segnalare siti dove imparare a costruire aquiloni. Sono per tutti i bambini ma in particolare per quelli dell'Aquilano che passeranno un po' di giorni lontano dalle loro case.
Come costruirli:
Festa degli aquiloni a Tassignano: laboratorio costruzione aquiloni
Qui trovate veri e propri progetti di aquiloni: ++manuali di progetto ++volere volare
I nostri post per questo periodo
Aquiloni per l'Aquilano. Buona Pasqua
Per queste feste abbiamo pensato di segnalare siti dove imparare a costruire aquiloni. Sono per tutti i bambini ma in particolare per quelli dell'Aquilano che passeranno un po' di giorni lontano dalle loro case.
Come costruirli:
Festa degli aquiloni a Tassignano: laboratorio costruzione aquiloni
Qui trovate veri e propri progetti di aquiloni: ++manuali di progetto ++volere volare
Fiabe e racconti. Cosa si nasconde dentro il testo?
Alcune schede didattiche sulla lettura e la comprensione del testo per le varie classi, possono essere utilizzate durante le vacanze di Pasqua come ripasso:parole_intruse.pdf (classe 1^)rosaspina.pdf (per le classi 2^ e 3^)da "I promessi sposi" (da maestrasabry, cl^4)il 35 di maggio (da mondosilma, classe 5^)
Il terremoto. L'Orcolat
Domani i bambini dell'Aquilano non andranno a scuola. Qualcuno non ci andrà più. In Friuli i racconti popolari chiamano "Orcolat" il terremoto; un nome che fa paura, un mostro cattivo che arriva e uccide senza preavviso, grandi e piccoli.Ma dopodomani alle scuole in muratura si sostituiranno le scuole delle tendopoli, con le stesse maestre, gli stessi bambini. Forse mancheranno un po' di matite, di carta, di libri, di banchi, di computer, di lavagne (magari digitali), di Internet. Ma serviranno anche maestre "uniche": di sostegno, di compresenza, di tempo pieno, volontarie per un po', per far giocare, per dare serenità e senso del futuro.
Tutto questo ci sentiamo di dire per invitare i nostri quattro lettori a contribuire, attraverso le organizzazioni sociali e di volontariato, alla rinascita delle scuole dell'Aquilano colpite dal terremoto che, prima delle chiese e delle fabbriche, sono il simbolo del futuro.
"Ciao bambini" è a disposizione per tutte le proposte e richieste che ritenete di fare.
E voi, bambini, per favore non fate confusione; per un po' è buono stare in silenzio.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
Le nostre schede didattiche
| GEOGRAFIA | |
| ITALIANO | |
| MATEMATICA | |
| STORIA | |
| SCIENZE | |
| ALTRO | |
Tutte le età | |
| E-BOOK | |
| Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

