RINO il computerino

RINO IL COMPUTERINO aiuta i bambini a capire com'è fatto un computer ed insegna loro a scrivere, giocare e disegnare. E' un piccolo corso di informatica diviso in 4 moduli che si trova su pianetino.it

Per giocare con Rino cliccate sull'immagine

Viaggio nell'antico Egitto

E' un gioco in cui bisogna trovare le risposte a 12 domande.
Ogni risposta esatta è un passo verso la camera del sarcofago, nascosta all'interno della Grande Piramide. Per giungervi, non bisogna commettere errori.
Per iniziare clicca sull'immagine

Il sito degli squali

In questo sito, trovate tutto sulla vita degli squali: schede, foto e video, news, shark-cam di questi splendidi e misteriosi pesci cartilaginei.
PRIONACE.IT

Oggi lezione di geografia

Ricostruisci il bacino del Po completando la mappa interattiva. Puoi aiutarti anche con l'atlante.
Per iniziare clicca sul link sottostante

IL BACINO IDROGRAFICO DEL PO

National geographic kids

Ecco un sito fantastico per i ragazzi e tutti gli appassionati degli animali e della natura: il
NATIONAL GEOGRAPHIC KIDS,

Guardatevi i VIDEO, sono commentati in inglese, ma le immagini parlano da sole!

E oggi... ripassiamo un po' di storia

Un bellissimo sito per ripassare la storia della Cina e la via della seta con animazioni, letture e quiz.
Cliccate sull'immagine per esplorare il sito

REBUS PER L'ESTATE

REBUS (5=2,3)
Per l'estate riprendiamo un argomento che ha avuto successo.
Dal sito della maestra Renata impariamo cos'è un rebus e come si risolve.

Cliccate QUI e buon divertimento!!

La scienza di Giulio coniglio 1

Dalla rivista "Giulio Coniglio" diretta da Nicoletta Costa sono tratte
le pagine della scienza con delle bellissime schede didattiche scaricabili
il laboratorio
con semplici esperimenti on line adatti a bambini della scuola dell'infanzia e dei primi anni della scuola primaria.

CLICCA SULL'IMMAGINE PER VISITARE IL SITO

LE SCHEDE DIDATTICHE

Abbiamo riorganizzato le schede didattiche suddividendole per argomento: storia, geografia, italiano. Per scaricarle le trovi nella tabella in fondo al blog o sul post:
SCHEDE DIDATTICHE DI MPM

GIOCHI DI IERI - GIOCHI DI OGGI

NOCCIOLI DI PESCA AL VOLO

Materiale: 

5 noccioli di pesca (piccoli e della stessa misura) oppure 5 sassolini  

Gioco:  

Primo giro: Adopera una mano sola. Lancia in aria un nocciolo, con la stessa mano prendine un altro e e quello che sta cadendo. Lancia in aria un nocciolo di quelli che hai in mano e prendine un altro dal tavolo. Continua così fino a quando li avrai presi tutti in mano.  

Secondo giro: Come il primo ma con la stessa mano prendine due e quello che sta cadendo. Continua così fino a quando li avrai tutti in mano.  

Terzo giro: Come il secondo ma con la stessa mano prendine tre Quarto giro: Come il terzo ma prendine quattro.  

Quinto giro: Adopera solo una mano e lancia in aria tutti i cinque noccioli e prendili con la palme delle mani accostate. 

Sesto giro: Adopera le palme delle mani accostate, lancia in aria tutti i noccioli e prendili col dorso delle mani. 

 

Scaricate FORME.EXE: un gioco per PC per allenare il colpo d'occhio e la mente.

BUON DIVERTIMENTO

Disegni con i tappi

I disegni con i tappi colorati realizzati dai bambini della IIB con la maestra Antonella.
Su flickr tutti i disegni

LE EQUIVALENZE

Un gioco ideato da Claudio Gucchierato per esercitarsi con le trasformazioni di misure: EQUIVALENZE.ZIP


POST CORRELATI:
compiti per le vacanze 3 - le equivalenze

SUDOKULAR

Dal sito del maestro Alberto il SUDOKULAR, il luogo ideale per giocare al sudoku on line.
Vi ricordo anche il già segnalato giochi.org, dove giocare al sudoku dal livello facile a quello diabolico





GRAMMATICA ITALIANA


E' un nuovo gioco da scaricare. Contiene ben 200 esercizi di analisi grammaticale da eseguire al computer. I ragazzi della IV possono svolgere gli esercizi sui gradi dell'aggettivo qualificativo. Per scaricare il gioco clicca su

grammatica italiana.exe


La scrittura fenicia

Per sapere com'è nata e perché la scrittura alfabetica scarica la nostra scheda didattica
scrittura_fenicia.PDF

per saperne di più:
l'invenzione dell'alfabeto luzappy.eu
la scrittura alfabetica fenicia funsci.com

vedi anche il nostro eBook sui Fenici

EDUCAZIONE STRADALE

La scorsa settimana sono intervenute in classe due vigilesse che ci hanno spiegato come dobbiamo comportarci per strada quando siamo in bicicletta. Sull'argomento segnalo il sito PIANETINO.IT da cui scaricare delle ottime schede didattiche e ... la sezione di ed. stradale del sito della scuola di Rivoli 1(Torino) con tanti giochi

CARTAGINE

Cartagine di ieri e di oggi nella nostra scheda didattica: cartagine.PDF
ed inoltre:
ricostruzione di cartagine video in 3D
photogallery
cartagine

IL TORNEO DEI RACCONTI DI PAURA E DEL MISTERO

NELLA TERRA DEI FARAONI SINISTRI PERSONAGGI E BIECHI INTRIGHI DI PALAZZO TURBANO IL TRANQUILLO SCORRERE DELLA VITA QUOTIDIANA. SCHIAVI, SCRIBI E PERSINO VISIR NE SONO COINVOLTI.INDIVIDUATI E POI SMASCHERATI DA IMPAVIDI EROI, VOGLIONO PRENDERSI LA RIVINCITA:DECIDONO DI SFIDARSI IN UN TORNEO.CHI FRA LORO HA SEMINATO PIU' TERRORE E PANICO FRA LA POPOLAZIONE?LA DATA DELLA SFIDA E' FISSATA PER
QUESTA NOTTE A MEZZANOTTE

DA QUELL'ORA, CLICCANDO QUI O SUL BANNER A DESTRA POTRETE VOTARE IL VOSTRO RACCONTO PREFERITO

IL REAL - la moneta brasiliana

DAI NOSTRI AMICI FATIMA E WILLIAM
riceviamo e pubblichiamo
Cari amici di “Ciao Bambini”, come vi avevo detto questa idea di raccontarvi su il REAL (R$), l’unita monetaria del Brasile ,dal 1994, mi è venuta con il concorso di poesie che ha come tema gli animali.
REAL,
per voi sarebbe “reale”;REAIS al plurale.
Lo sapete che la fauna brasiliana è molto ricca?

Tutte le banconote presentano su di un lato l'effige della Repubblica Federativa del Brasile
raffigurata come una statua mentre sul lato opposto è raffigurato un animale tipico della fauna brasiliana. La banconota di uno real ha nel suo verso il colibri;
La di due reais ha la tartaruga di pente

La di cinque reais ha la garza;

La di diece reais ha la “arara”(è un tipo di papagallo);
La di venti reais ha il “mico-leão-dourado”( specie di scimmia);
La di cinquanta reais ha il giaguaro e

La di cento reais ha la “garoupa”(un tipo di pesce).
Un grande abbraccio a tutti della classe quarta e alla maestra ed amica Maria Pia.VVTB.
Fatima e William

I Fenici: schemi riassuntivi

Hai studiato gli argomenti sui Fenici trattati finora?
Bene, verifica le tue conoscenze completando gli schemi sulla nostra scheda didattica:
fenici_schemi_logici.PDF


vedi anche il nostro eBook sui Fenici

La festa della Liberazione

Il 25 aprile è la Festa della Liberazione, giornata in cui l'Italia ricorda la fine della dittatura fascista e l'inizio di una nuova epoca, segnata dalla nascita della Repubblica e della Costituzione.
ALCUNI LINK PER SAPERNE DI PIU'

"A" COME ARTE

Anche quest'anno si è svolto il corso di pittura con Gianluca Deiuri che ha visto coinvolte tutte le classi della scuola primaria Collodi. Nel blog A-COME-ARTE è documentato il lavoro della classe IV che ha affrontato lo studio dell'IMPRESSIONISMO E DI CLAUDE MONET

le navi fenicie

 

 
 
I Fenici costruivano navi da guerra e navi commerciali. Per saperne di più ecco la nostra scheda didattica:
 
e per chi vuole diventare un "modellista" c'è anche un forum!:



 
 
 
vedi anche il nostro eBook sui Fenici

I sondaggi

Dai nostri sondaggi risulta che:
A scuola si sta bene o molto bene (86%)
La scuola deve dare conoscenza e saperi (31%), educazione (23%), saper vivere e socialità (26%), affetto e protezione come la famiglia (19%) . Non deve selezionare (0%) ma può bocciare (69%) per aiutare a maturare. Va bene per mezza giornata (69%) e senza grembiule (62%).
Auguri e buona fortuna a tutti in particolare a quelle due persone che hanno detto che a scuola si sta male e che speriamo possano cambiare idea.
Ma voi, siete d'accordo sulla bocciatura?

I fiumi alpini

Giovedì approfondiremo lo studio dei fiumi d'Italia.
Inizieremo dai fiumi alpini.
Ecco la nostra scheda didattica: FIUMI_ALPINI.PDF

I Fenici - cronologia

Scopri i PRINCIPALI AVVENIMENTI che hanno caratterizzato la STORIA DEI FENICI scaricando la nostra SCHEDA DIDATTICA

FENICI_CRONOLOGIA.PDF


vedi anche il nostro eBook sui Fenici

IL PO


Sabato affronteremo un nuovo argomento di geografia:
I FIUMI D' ITALIA


Per introdurre l'argomento ecco questo bellissimo filmato sul
PARCO NATURALE DEL DELTA DEL PO

ed in più un sito ricco di foto e di notizie:
IL PO, IL GRANDE FIUME

Il graffito

Dal laboratorio di arte ed immagine della IV ecco i più bei disegni realizzati con la tecnica del graffito:
SIRYA

1. Abbiamo colorato lo sfondo del foglio con i colori a cera realizzando righe, macchie, cerchi, quadrati..., poi abbiamo coperto il tutto con la china nera.
2. Su un foglio di brutta copia abbiamo disegnato il soggetto che più ci piaceva poi lo abbiamo riprodotto sul foglio nero usando un pennino
3. Una volta tracciati i contorni abbiamo graffiato l'interno in modi diversi

I FENICI


RINO CONTINUA IL SUO VIAGGIO
NELLA STORIA.

OGGI CI PORTA ALLA SCOPERTA DEI FENICI
clicca sull'immagine per iniziare la navigazione


vedi anche il nostro eBook sui Fenici

Pasqua è ormai vicina...

Ecco alcuni siti con tante simpatiche idee per la Pasqua:bigliettini di auguri da ritagliare e colorare, come decorare le uova, ricette,
decorazioni con la pasta di sale,decorazioni in cartoncino...
ce n'è per tutti i gusti! Clicca sulle immagini e visita i siti poi scegli quello che ti piace di più

Da Pianetino.it - Su e giù per l'Italia


In compagnia del simpatico professor Greenwich vai alla scoperta della PUGLIA, della CALABRIA e della SICILIA.
Ti sarà utile per ripassare gli argomenti che stiamo studiando: i mari, le coste, gli arcipelaghi.

CLICCA SULL'IMMAGINE e , se sei un bambino della quarta, inserisci il nome utente e la password che già conosci, altrimenti devi registrarti.

La società cinese

Vuoi sapere com'era la società nell'antica Cina? Scarica la nostra scheda didattica LA_SOCIETA'_CINESE.PDF

MISTERI AL CASTELLO - 3^puntata

Per fortuna il nostro Rimau conosce il tedesco...

Anna chiese:"Ce lo traduci in italiano?"
"OK"- rispose Rimau
" SCOPRI IL PASSAGGIO SEGRETO CHE IN UN'ALTRA STANZA TI PORTERA'. GIRA IL TESCHIO TRE VOLTE E IL TESORO MALEDETTO COMPARIRA' "


Ci mettemmo alla ricerca del passaggio segreto. Matteo, stanco morto, si appoggiò al muro; un mattone rientrò e si aprì il pavimento. Cademmo su una cosa morbida, tutta verde: era una gigantesca pianta dalle foglie molto lunghe e dai fiori bianchi e rosa. Le bambine esclamarono in coro:"OooH che meraviglia!"
I maschi criticarono disgustati:"Che colore disgustoso, meglio il rosso Ferrari!"

Daniele saltò giù dalla pianta e scoprì una botola; uno dopo l'altro ci calammo
giù alla ricerca del teschio.
Damiano lo scoprì dentro un armadio: era uno scheletro in
smoking; girò il teschio tre volte, un raggio di luce avvolse tutta la stanza e illuminò un vecchio baule che Ivan si affrettò ad aprire.
Dentro c'era un tesoro fantastico di inestimabile valore.

Giacomo si ricordò che il tesoro era maledetto: non bisognava toccarlo!
TROPPO TARDI: Anna e Nermin presero alcune monete.
L'ombra riapparve: gemeva e sospirava e a mano a mano che passava il tempo si rimpiccioliva sempre di più fino a scomparire.

Si aprirono le finestre e le porte; il castello si illuminò con la luce del sole. Noi prendemmo più gioielli possibile e scappammo fuori.

Trovammo ad attenderci tutti i genitori, la preside, la mamma della maestrek, il webmaster, la polizia e i carabinieri.
Consegnammo il tesoro perché venisse portato al museo della città. Stremati, infreddoliti ed affamati ce ne ritornammo a casa.

La via della seta era una serie di itinerari che permetteva alle carovane di attraversare l'Asia centrale, collegando l'odierna Cina, alla Siria, e ad altri centri del Vicino Oriente.
Le sue diramazioni si estendevano anche ad est, alla Corea ed al Giappone.


Per saperne di più leggi la nostra scheda didattica: LA_VIA_DELLA_SETA.PDF

La via della seta e la civiltà cinese

Lo scorso anno siamo stati a Treviso a vedere una bellissima mostra dal titolo "La via della seta e la civiltà cinese".Ecco i disegni che illustrano alcuni reperti esposti in mostra.

I disegni sono stati realizzati dai bambini con i colori ad olio e i colori a matita.

I Cinesi grandi inventori

I Cinesi, nel 139 d.C, inventarono il SISMOGRAFO, uno strumento utilizzato per registrare i fenomeni sismici, i terremoti.
Si trattava di una grande giara ben salda sul terreno. Lungo la sua massima circonferenza sporgevano 8 piccole teste di drago orientate secondo le direzioni della rosa dei venti. Esse tenevano in bocca 8 palline metalliche che, in seguito a piccole scosse, cadevano nella bocca di altrettante rane situate al suolo.

A seconda delle palline che cadevano, si poteva così sapere anche la direzione di provenienza del sisma.



Vuoi conoscere altre invenzioni e scoperte del popolo cinese?
Vai a vedere la nostra scheda didattica: cinesi_grandi_inventori.pdf

I mari e le isole d'Italia


Sai quali sono i mari e i golfi più importanti del nostro paese?
E quali sono gli arcipelaghi?
Verifica le tue conoscenze completando la scheda didattica che trovi nel nostro sito:
MARI_E_ISOLE.PDF

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!