Gli strumenti del geografo: la riduzione in scala

Materiali di geografia per la cl. 4^ sulla scala di riduzione nelle carte geografiche:
riduzione_scala.pdfscheda di esercitazione
la scala di riduzione: definizione, scale numeriche e grafiche


Ortografia. Si scrive scenza o scienza?

Schede didattiche di ortografia per i bambini delle cl. 2^ e 3^ per imparare a scrivere correttamente le parole con sce e scie.
parole_con_scie.pdf quali sonoclassifica le parole con sce e sciecompleta con sce o sciecompleta le frasi - correggi gli errori


Vedi i nostri ebook 

Cornicette d'autunno

Per i bambini della scuola dell' infanzia e la cl. 1^ della primaria due schede con le cornicette d'autunno.
Le cornicette sono utili per esercitare la coordinazione oculo manuale, la percezione visiva, l'orientamento spaziale e per colorare seguendo il ritmo.
cornicette_autunno.pdf
cornicette_frutta_autunno


Pregrafismo: scene d'autunno



Per i bambini della scuola dell'infanzia tante schede da tracciare e colorare sui diversi aspetti dell'autunno

Si ricorda che il pregrafismo favorisce la coordinazione oculo manuale, la motricità fine e l'orientamento spaziale. 

Favolando favolando che racconto vo scrivendo?


 

Mettiamo in moto la nostra fantasia! Proviamo a scrivere delle favole, iniziando dai racconti classici per arrivare alle favole create da noi. Percorso per le cl. 2^ e 3^ e per tutti coloro a cui piacciono le favole:  

 post correlati:  

Causa, effetto. Perchè, perciò

Schede didattiche per i bambini delle cl. 2^ e 3^, ma anche per i più grandi che incontrano ancora qualche difficoltà nell' individuare le relazioni di causa ed effetto fra eventi:

News. C'era una volta ... Senza le favole i bambini parlano più tardi.

Un rapporto del ministero dell'istruzione britannico sostiene che i bambini imparano a parlare sempre più tardi perchè i genitori hanno abbandonato la vecchia abitudine di leggere una favola ai figli per farli addormentare.  Da Repubblica.it
Link correlati: Pinocchio - Le fiabe scritte dai bambini

Halloween: disegni da colorare

Tanti disegni da colorare su Halloween per i bambini della scuola dell'infanzia e della primaria:

Ciclo vitale delle piante. Il fagiolo fai da te

Un semplice esperimento di scienze per i bambini delle cl. 1^ e 2^: la semina dei fagioli nel cotone, per osservare insieme il ciclo vitale di una pianta.

Che favola! Comprensione del testo narrativo

Schede didattiche di italiano per le cl. 2^ e 3^: riconoscere la favola e coglierne la struttura narrativa. favola_struttura_narrativa.pdf leone_cinghiale.pdf lettura e comprensione 

post correlati: il topo di campagna e il topo di città 

Plurali eccezionali e singolari d'eccezione

Schede didattiche di italiano per le cl. 2^ e 3^ con esercizi di recupero e consolidamento di alcune particolarità ortografiche: le parole con cie e i plurali che terminano in cie e in gie.parole_con_cie.pdf
plurale_cie_gie_regola.pdf
plurale_cie_gie_esercizi.pdf


Vedi i nostri ebook 

Terra, terra! 12 ottobre 1492: la scoperta dell'America

I legni leggeri navigano con la velocità di dodici miglia all'ora, avvicinandosi nel buio alle sognate rive, come per sorprenderle nel sonno. Le miglia percorse erano già 2100 in settanta giorni.
D'un tratto il suo sguardo che fora la notte, distingue nelle tenebre una luce che si muove all'orizzonte. Un indizio di vita dunque! Gli uomini trattengono il respiro e i minuti che volgono lenti nella calma notte, sembrano perfino crudeli.
Alle 2 del mattino un cannone tuona sull'oceano dalla tolda della Pinta che, navigando in testa per scandagliare il mare, ha scorto la terra a circa due leghe di distanza.
«Terra, terra!».
Il grido tanto a lungo represso, si libera dai petti esultanti. Colombo cade in ginocchio; il suo pensiero si volge a Dio grande e lo ringrazia piangendo. È il venerdì 12 ottobre 1492. Era un'isola delle Bahama abitata da selvaggi, che Colombo chiamò San Salvador perché egli era orgoglioso di portare la fede cristiana in nuove terre. Le terre orientali erano state raggiunte; la spedizione aveva raggiunto il suo scopo.

RISORSE WEB:

le grandi esplorazioni: guarda il video
disegni da colorare

Leggo e riassumo. Le risposte ai quesiti

Ecco la scheda con le risposte ai quesiti relativi al testo "lo scoiattolino scherzoso":
lo_scoiattolo_scherzoso_soluzione.pdf

Lavoretti in cartoncino per Halloween

Cartoncino, colori, forbici e colla per realizzare i lavoretti di Halloween a scuola o a casa con gli amici:
il pipistrello - il gatto in 3D
la lanterna - lo scheletro

Sai leggere le carte geografiche? Verifica

Due schede didattiche di geografia per la cl. 4^ per verificare la capacità di riconoscere e leggere vari tipi di carte:
carte_verifica.pdf
che_tempo_fa.pdf

Come i poeti fanno "parlare" l'autunno

Due poesie per i bambini delle cl. 4^ e 5^ per scoprire la stagione autunnale attraverso gli occhi dei poeti e la figura retorica della personificazione:
autunno.pdf
la_foglia.pdf
post correlati:

Autunno: lavoretti con le foglie

Per tutti i bambini alcune attività di bricolage da realizzare con le foglie per affrontare in modo piacevole il tema dell'autunno:il leone e la sua crinieral' albero in autunno
centrotavola d'autunno


Geografia: destra o sinistra? Esercizi

Schede didattiche di geografia per i bambini delle cl. 1^, 2^ e 3^ per il consolidamento dei concetti spaziali di destra e sinistra:
nel prato: disegna ciò che è descritto
disegna gli elementi nella casella giusta
completa i disegni e le frasi
il punto di vista

incolla gli elementi naturali ed antropici

Colora gli animali prima che vadano in letargo

Gli animali che vanno in letargo: tanti disegni da colorare per la scuola dell'infanzia e la primaria.
scoiattolo - rana
marmotta - pipistrello
chiocciola - riccio

Comprensione del testo: il bosco in autunno

 


Per i bambini della cl. 2^ due schede didattiche per la lettura e la comprensione di testi descrittivi.  
Il tema è il bosco in autunno:

 


Scienze: le caratteristiche di un essere vivente

 

 

 

 

Per i bambini della cl. 2^ alcune attività di scienze che aiutano a comprendere le caratteristiche degli esseri viventi


Le nostre immagini dell'autunno

Tanti disegni da colorare sull'autunno per i bambini della scuola primaria e dell'infanzia: l'autunno di Arcimboldo  123coloring.com - coloring.ws educima.com  


Gli strumenti del geografo: grafici e tabelle

 

 

 

 

 

Seconda parte dell'attività di geografia per la cl. 4^ dedicata agli strumenti del geografo. Oggi ci dedichiamo ai grafici ed alle tabelle con una serie di schede di approfondimento ed esercitazione: Post correlati:

26 lettere in fila per 4 col resto di 2

 

 

 

 

 

Schede didattiche di italiano per i bambini delle cl. 2^ e 3^ per esercitarsi con l'ordine alfabetico:  post correlati:  

News. Influenza A H1N1. Le regole per le scuole.

E' stato diffuso il documento ministeriale contenente le regole da seguire per le scuole, le condizioni per la chiusura e i comportamenti da tenere tra i banchi degli istituti
La
sintesi del Corriere della Sera: LE CONDIZIONI PER LA CHIUSURA DELLA SCUOLA - IGIENE DI BASE - CHI HA SINTOMI DEVE STARE A CASA - RIAMMISSIONE A SCUOLA - CASI DI FEBBRE DURANTE LE LEZIONI - EVENTUALE CHIUSURA MIRATA DI SCUOLE - CON PANDEMIA NO GITE E ASSEMBRAMENTI
Dal sito ministeriale: Raccomandazioni e indicazioni - Poster

Gli strumenti del geografo: carte e mappe

Introduciamo lo studio della geografia in cl. 4^ con una sezione dedicata agli strumenti del geografo.
Oggi approfondiamo la conoscenza dei diversi tipi di carte:

geografo_carte.pdf (scheda introduttiva)
mappa.pdf definizione e caratteristiche
carte_geografiche.pdf definizioni e caratteristiche
carte_definizioni.pdf scheda di esercitazione

Io leggo tu scrivi. Comprendere un testo narrativo

Per i bambini delle cl. 2^ e 3^ una scheda didattica di italiano per verificare la capacità di ascoltare e comprendere un testo narrativo. Questo tipo di attività aiuta a sviluppare la capacità di attenzione e la memorizzazione di dati.
il_camaleonte.pdf
il_camaleonte_comprensione.pdf


post correlati per la classe 1^:
ascoltare e comprendere un testo narrativo
ascoltare e domprendere un testo narrativo2

Altro materiale che si può utilizzare per l'ascolto e la comprensione si trova nel post Roma: le origini (storia, cl.5^) e nella serie di post Fiabe a quadretti: Pinocchio

Vivente o non vivente: questo è il problema


 

 

Percorso di scienze per i bambini della cl. 2^
Il primo argomento riguarda la distinzione fra gli esseri viventi e non viventi: 

L'influenza A H1N1 - Igiene e prevenzione

L'influenza A si sta aggirando anche fra noi e forse ci metterà a letto per qualche giorno.
Vediamo come la descrive il sito dell'Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma.



Educazione stradale per la scuola primaria

Materiali utili all'insegnamento dell'educazione stradale:
a spasso con Quasar: quaderno di lavoro dedicato alle classi 1^ e 2^, a cura della regione Friuli Venezia Giulia
il piedibus: progetto con schede operative dalla maestra Loretta
progetto sicurezza stradale Dir. Did. Grimani, Marghera

Post correlati: Il Piedibus

Prove d'ingresso: italiano per stranieri

Il Comune di Padova ha elaborato le prove di ingresso di italiano L2 per valutare la competenza linguistico-comunicativa in lingua italiana di allievi non italofoni.
istruzioni e schede classi 1^ e 2^ sc. primaria
istruzioni e schede classi 3^, 4^ e 5^ sc. primaria
istruzioni e schede sc. sec. di 1° grado

post correlati: italiano per stranieri

Il mio quaderno è UNICO!

per personalizzare i libri ed i quaderni: etichette - etichette2 segnalibri  copertine per i quaderni da stampare e colorare: midisegni maestramary (anche striscioni, cartelli per la porta dell'aula...)  


Prove d'ingresso scuola secondaria di 1^ grado

Alphacentauri.it mette a dispozione le prove d'ingresso di grammatica per le classi 1^, 2^ e 3^ Su matematicamente.it si trovano invece le prove
per la cl. 1^: test1 - test2
Dalla DeAgostini Scuola le verifiche di fine 5^ relative a tutte le materie

vedi anche i nostri ebook di grammatica

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!