Arrivederci a primavera Si va in letargo !

Per la scuola dell'infanzia e i piccoli della primaria nuove attività sul tema del letargo:
cartellone a finestrelle scuola dell'infanzia
la grotta per l'orso
il letargo lettura e comprensione
arrivederci a primavera letture
dettato per la classe 2^


Come si usa il vocabolario: 2 di 2


 

Per i bambini dalla classe 3^ in poi, un post sull'uso del vocabolario con schede per esercitarsi a ricercare delle parole: 

Oltre ai dizionari in versione cartacea si possono consultare vocabolari on line:  

Halloween 2010 Lavoretti per i bambini della primaria e della scuola dell'infanzia

Lavoretti di Halloween per i bambini della scuola dell'infanzia e della primaria:
disegna i dettagli mancanti, colora e ritaglia
fantasma con cartoncino e carta creppes
corona di Halloween
la strega con il rotolo della carta igienica
il ragno con le impronte delle mani
ghirlanda con zucche e fantasmi



Come si usa il vocabolario: 1 di 2

Per i bambini della classe 3^ il primo di due post per imparare a conoscere ed a consultare un vocabolario. Usare un dizionario è molto importante per avere informazioni sul significato di un termine, la corretta ortografia, la pronuncia, le caratteristiche grammaticali ed arricchire il proprio lessico.
vocabolario_ricerca.pdf
guida all'uso
vocabolario_definizioni.pdf

parole_guida_esercizi.pdf

La scienza e lo scienziato

Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il metodo sperimentale.
scienza_scienziato.pdf le definizioni
attività_scienziato.pdf
lavoriamo come scienziati
dalla ed. Elmedi
il metodo sperimentale
presentazione da atuttascuola.it
mappa concettuale
sulla scienza da atuttascuola.it

Risorse aggiornate in questo post:
 

Disegnare l'autunno: 3 - 8 anni


 

Per la scuola dell'infanzia e i piccoli della scuola primaria una vasta scelta di disegni da colorare sul tema dell' autunno: 


Descrivere l'autunno: classi 3^ e 4^

Per i bambini delle cl. 3^ e 4^ due testi descrittivi da leggere e comprendere sul tema dell'autunno:
i colori del bosco
autunno nel paese degli orsi

Il geografo Questo sconosciuto

Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di geografia con schemi riassuntivi utili per lo studio: cos'è la geografia, chi è il geografo, quali strumenti usa e quali sono i suoi collaboratori:geografia_paesaggio.pdf schemageografo_collaboratori.pdf schemageografo_strumenti.pdf scheda operativacosa studia la geografia dalle Ed. Erikson

Vedi anche i nostri eBook di geografia

ABCDEFG oppure ANVDFRGH? Esercizi sull'ordine alfabetico

 

 

 

 

 

Per i bambini delle cl. 2^ e 3^ alcune schede didattiche con esercizi di consolidamento sull'ordine alfabetico 
post correlati: 

Autunno: lavoretti, decorazioni e stampe

Tante idee per lavoretti con le foglie per la scuola dell'infanzia e la primaria:  ghirlanda di foglie stringa di foglie lo spaventapasseri  stampe con le foglie

Il professor Grammaticus di Gianni Rodari

Per i bambini della cl. 3^, ma non solo, alcune schede didattiche per verificare la capacità di usare correttamente l'accento, l'apostrofo e l'h, prendendo lo spunto da una filastrocca di Gianni Rodari:un_incidente.pdf di G. Rodari
accento_mancante.pdf
verbo_avere.pdf
apostrofo
da mammaebambini

Vedi i nostri ebook 


Prime schede per iniziare Geografia in 3^

Schede didattiche per i bambini della cl. 3^ per iniziare le attività di geografia:disegno_vacanze.pdf
distingui_paesaggi.pdf

regioni e confini da lannaroncapercorsi su comando da lannaroncadestra/sinistra relativa da lannaronca


Vedi anche i nostri eBook di geografia

Storia per la classe 3^ Schede della maestra mpm

Per i bambini della classe 3^ alcune schede didattiche di storia per verificare la capacità di utilizzare correttamente gli indicatori temporali e causali:
cerchia_nessi_temporali.pdf
completa_disegna_contemporaneità.pdf
completa_frasi_causali.pdf

Finalmente ci arrabbiamo Fuori e dentro (?) la scuola

La scuola è in piazza, anzi sulla strada, sul lastrico. Sullo stretto di Messina migliaia di persone appartenenti al più grosso licenziamento di massa degli ultimi decenni chiede un "ponte per la scuola". Davanti a molti portoni degli Uffici Scolastici Provinciali il personale precario disoccupato che ha formato fino a ieri i figli di quelli che dentro vi lavorano o dei carabinieri che ne controllano la protesta, è arrabbiato - eufemismo - e chiede risposte.E' da ben più di un anno che su questo sito abbiamo con forza riportato le posizioni, anche radicali, di critica alla tattica dei tagli alla scuola, specie a quella dell'obbligo, e alla miope strategia riformista. Ci sarà modo in futuro di capire perchè si deve arrivare all'ultimo giorno utile per vedere organizzate proteste di piazza e chi ne porta la responsabilità per ignavia e disinteresse di categoria.

Oggi invece, è importante sensibilizzare chi in piazza non è, chi non deve difendere il suo lavoro perchè è di ruolo, ma che fino a ieri condivideva didattica, aule e ansie con i colleghi che oggi stanno sullo stretto di Messina; chi è dentro la scuola oggi si trova a gestire una struttura pubblica impoverita senza che nessuno ne abbia mai ascoltato pareri o proteste. Il futuro promesso è brillante: paghe migliori, avanzamenti per merito, nuove tecnologie ed edifici moderni; ma è il presente che non va e oggi la difesa del precariato espulso va fatta insieme a quelli che stanno in strada. Le risorse che escono dalla scuola non rientrano più e sono una perdita per tutti. Per questo ci aspettiamo che la giusta rivendicazione di chi è stato espulso senza alternative si saldi con la protesta di chi dentro la scuola vuole un progetto educativo e non solo educatori senza progetto nè risorse.

Accoglienza nella scuola dell'infanzia e per i piccoli

Ancora attività e materiali utili per l'accoglienza dei bambini di scuola dell'infanzia e dei primi due anni della primaria:
scheda accoglienza dalla maestra Rosalba. Da far compilare ai genitori dei bambini della scuola dell'infanzia e della cl. 1^ della primaria, un modo per iniziare a raccogliere le prime notizie e conoscere i bambini
attività per costruire l'identità di classe, maestra Rosalba

Back to school Ritorno a scuola Si torne a scuele

Per tutte le classi copertine per i quaderni, etichette, contrassegni, segnaposti e cartelli per l'aula da stampare. Etichette per libri e quaderni:con i disegni
con i fiori - con la frutta
con gli animali - bianche
contrassegni per la scuola dell'infanzia e la primaria

cartello per la porta dell'aula
segnaposto per i nomi delle bambine
segnaposto per i nomi dei bambini
copertine per i quaderni
PS: Il titolo è anche in friulano; se volete potete esprimerlo qui nella vostra lingua/dialetto

Verifiche prima di cominciare il nuovo anno Prove 04

Per i ragazzi della classe 5^ nuove schede didattiche per la somministrazione delle prove d'ingresso:prove d'ingresso 2° circ. Ventimigliaitaliano - storia 2° circolo Alatrimatematica - geografia - scienze
POST IN MANUTENZIONE

Primo giorno di scuola Attivita' per tutti

Spunti e suggerimenti per attività da svolgere il primo giorno di scuola nelle varie classi:

 

Verifiche prima di cominciare il nuovo anno Prove 02

Nuove schede didattiche per la somministrazione delle prove d'ingresso in classe 3^: 
prove d'ingresso 2° circolo Ventimiglia 

Faccio la prima Proviamo cosa so e so fare

Nuove schede didattiche per la somministrazione delle prove d'ingresso nella cl. 1^ della scuola primaria:
da maestramary: prima, ultima, in mezzo
il più grande - percorso

post correlati, aggiornato a settembre 2011: 

prove d'ingresso classe 1^
prove d'ingresso classe 1^ - 2009

Ricomporre Correggere Connettere

Ancora schede di ripasso di italiano per esercitarsi nella ricomposizione di frasi, la capacità di rilevare e correggere le incongruenze semantiche e l'uso dei connettivi causali:riordina le frasi
le frasi coerenti
sostituisci la parola non adatta
completa le frasi: i connettivi causali

vedi anche i nostri ebook di grammatica

Non capisco! Esercizi per leggere e comprendere

Per i bambini che hanno frequentato la cl.2^ e 3^ un testo narrativo e due testi descrittivi da leggere e comprendere:
alice cascherina racconto di G. Rodari
alice_sequenze.pdf scheda di comprensione
alice_completa_frasi scheda di comprensione
la barboncina ciak testo descrittivo
la volpe dalla coda gigante testo descrittivo

Inglese per i piccoli Mesi, colori, numeri e ore

Per i piccoli della scuola primaria alcune schede didattiche per ripassare l'inglese durante le vacanze:
somma e colora
colora seguendo le indicazioni
i numeri 1-9 ; 10-19
i giorni - i mesi
le ore - le ore2
l'alfabeto da colorare

Rimettiamoci in moto Esercizi di matematica

Per i bambini delle classi 3^ e 4^ da lannaronca.it tante schede di matematica per esercitarsi sulla risoluzione dei problemi. Per la cl. 3^:
con dati inutili - con due domande
problemi misti
per la classe 4^:
con le 4 operazioni - con le frazioni

Stimoliamo la logica Per i più piccoli

Per i bambini della scuola dell'infanzia una serie di schede didattiche per lo sviluppo della logica.
Da bancadelleemozioni.it:
trova e colora le stesse figure di ogni riga
trova la differenza e colora
colora e completa la sequenza di figure
da fantasiaweb.it due raccolte di schede:
forme e discriminazione percettiva
uguale-diverso, ritmo percettivo di figure
post correlati:
preschool: esercizi di logica

News Amianto in 2400 scuole italiane

Contaminati 5 edifici su 100 (apcom.net). E’ quanto denuncia il quotidiano il Messaggero che rende noto un dossier riservato del Ministero della Pubblica istruzione che fa il punto sullo stato disastroso dell’edilizia scolastica.
Intanto, però, i 358 milioni stanziati per la messa in sicurezza delle scuole non ci sono più.
I primi due articoli dell'inchiesta de Il Messaggero:
Non è difficile fare la nostra parte; basta chiedere alle autorità proprietarie della scuola una risposta - scritta - alla domanda: ci sono rischi correlati all'amianto nel nostro edificio?

Lavoretti d'estate 2

 

 

 

 

 

Per tutti i bambini tante simpatiche idee per realizzare dei lavoretti con le conchiglie:

Ritorno a scuola Conto alla rovescia Cosa fare

Tornare a scuola richiede preparazione fisica e mentale per i bambini (e per voi). Non preoccupatevi: non tutto deve essere fatto subito. Utilizzate questa guida come conto alla rovescia per prepararvi ad una navigazione tranquilla nel prossimo anno scolastico.

4 settimane prima:
Programmate alcune visite mediche di controllo. E' utile una visita dal pediatra, che puo' aiutarvi a pianificare eventuali approfondimenti: esami clinici, controllo vista, analisi del comportamento, ecc.
Fate una visita alla scuola. Se il bambino frequenterà una scuola nuova, si può visitarla per suscitare il suo interesse per l'anno a venire. Individuate la strada per arrivare, eventualmente l'aula, e percorrete l'itinerario.
Organizzate il ritorno. Coinvolgete i vostri bambini nell'organizzazione, come la creazione di uno "scatolone progetto", dove potrete mettere tutto quello che servirà per il nuovo anno scolastico.

2 settimane prima:
Shopping. Il corredo scolastico è un mix di vecchio e nuovo; pensatelo in tempo. Si possono fare buoni affari comprando direttamente tutto il materiale per l'anno ma tutto deve avere poi un posto. Dedicate uno spazio in casa dove tutti sanno che ci sono le scorte.
Create una "centrale di controllo": individuate una zona della vostra casa, dove potrete mettere una bacheca, il calendario, messaggi e "caselle di posta" dove mettere i documenti, permessi, quaderni che devono essere firmati.
Fate giocare il bambino con gli amici della scuola. Durante le vacanze, il bambino probabilmente non ha visto molti dei suoi compagni di scuola durante l'estate. Programmate alcuni incontri così da farlo sentire più a suo agio quando tornerà a scuola.
Fate una festa con la famiglia, programmate qualche piccola gita speciale a scopo didattico. Questo aiuta a dimostrare il vostro interesse e dà l'occasione per ricordare ai ragazzi che la scuola è la loro "carriera".

1 settimana prima:
Riprendete il ritmo giusto. Fate uscire il bambino dai giorni pigri dell'estate: ripristinate gradualmente il ritmo sonno-veglia adatto per la scuola e la mattina presto. Cambiate alimentazione e organizzatevi per una "merenda sana" durante tutto l'anno scolastico.

tratto da:
Back to School Countdown: What to Do When
qualche sito:
skuola.tiscali.it - tuttogratis.it
le domande che si fanno i ragazzi più grandi:
Come prepararsi per il tremendo ritorno a scuola?
Ansia ritorno a scuola!! qualche consiglio?
RITORNO A SCUOLA->INCUBO!!!!!?
Come cambiare Look in vista del ritorno a scuola?

El castillo de las fracciones Spagnolo e matematica Ole'

Per i bambini della scuola primaria due giochi didattici on line per ripassare le frazioni. Sono in lingua spagnola, ma la spiegazione è facilemente comprensibile. Per giocare clicca sulle immagini:














Post correlati: giocare per capire le frazioni

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!