Le Ere geologiche: il periodo Quaternario

Il Neozoico o Quaternario è il terzo ed ultimo dei tre periodi che appartengono all'era Cenozoica
neozoico_schema.pdf
Quaternario da wikipedia
flora e fauna del quaternario
linea del tempo: 1 parte - 2 parte
preistoria da google libri




Body parts Il corpo umano in inglese

Per gli insegnanti della scuola dell'infanzia e dei primi anni della primaria ed anche per il ripasso a casa, tante risorse per imparare i nomi delle parti del corpo in inglese:
trascina le parole
crossword - word search
parts of human body 
body parts - human body

Il carnevale di un artista L'arlecchino di Mirò

Per i bambini della classe 5^ un modo diverso di affrontare il discorso sul Carnevale, attraverso l'osservazione e l'analisi di un'opera d'arte: Il carnevale di Arlecchino di Joan Mirò

Grunt #@?#§^! ... la metafora nel fumetto e nella poesia

Per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ percorsi didattici per comprendere il significato della metafora nelle poesie, nelle descrizioni, nei fumetti. 

la metafora nella poesia da Ercole Bonjean

 metafora nelle poesie, nelle descrizioni maestro Piero

La pianura Paesaggio Origine Economia

 

 

 

 

 

 

Per i bambini della classe 3^ schede didattiche di geografia per lo studio del paesaggio di pianura:  
Vedi anche i nostri eBook di geografia


Bella, più bella, bellissima I gradi dell'aggettivo


Per i bambini delle classi 3^ e 4^ schede didattiche per imparare a discriminare ed utilizzare gli aggettivi di grado comparativo e superlativo:i gradi dell'aggettivo spiegazione ed esercizi
comparativi e superlativi particolari
comparativi_superlativi.pdf
aggettivi_esercizi.pdf
gradi dell'aggettivo da E. Bonjean
i gradi dell'agg. dalle Ed. Loescher 
 

vedi anche i nostri ebook di grammatica

La punteggiatura 3^ puntata


Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ schede didattiche per esercitarsi nell'uso corretto della punteggiatura:
l'inciso cl.4^
la punteggiatura1 punto, virgola
la punteggiatura2 punto e virgola, due punti, puntini 
la grandine da maestrasabry
post correlati:

Le Ere geologiche: Terziaria o Cenozoico

Lo studio delle ere geologiche prosegue con il Cenozoico, l'era dei mammiferi: cenozoico_linea_tempo.pdf il Paleogene - il Neogene colora gli animali del cenozoico: cavallo - gastornis - armadillo - mammuth tigre dai denti a sciabola - coloring prehistoric mammals com' erano il gastornis - il mammuth - il cavallo - l'armadillo Il Quaternario, ultimo periodo dell'era cenozoica sarà approfondito nel prossimo post

La grande storia dell'acqua 3^ parte

Per i bambini della classe 3^ nuove risorse didattiche per imparare come avviene il ciclo dell'acqua: ciclo_acqua_crucipuzzle.pdf per ricordare le parole del ciclo dell'acqua clicca sui cartellini e metti i termini al posto giusto, gioco on line kidzone letture e disegni per i cartelloni murali ciclo_acqua.exe puzzle da scaricare completa il testo on line, in inglese colora - colora2 il ciclo dell'acqua

L'aggettivo qualificativo Esercizi Schede Giochi

Per i bambini delle classi 3^ e 4^ schede didattiche con esercizi di grammatica per il ripasso dell'aggettivo qualificativo.
aggettivi_definizione.pdf
da giochigratisenigmisticaperbambini.com

raccolta di schede didattiche sugli aggettivi sinonimi utili per l'arricchimento del lessico e le descrizioni

vedi anche i nostri ebook di grammatica

Poesie e tabelline a memoria nel Suk arabo Che scuola !

Uno studio americano rivaluta un metodo didattico passato di moda e spiega perché è più efficace. ricordare un testo, dei versi o una sequenza di numeri non è nozionismo ma aiuta a elaborare i concetti
"Nel mezzo del cammin di nostra vita...", chi ricorda ancora a memoria passi della Divina Commedia di Dante? Negli ultimi decenni imparare a memoria, ripetere e annotare, era nozionismo sorpassato. Invece no: imparare a memoria, leggere e rileggere, è il metodo migliore per apprendere, fino ai massimi livelli accademici e non solo alle elementari o alle medie.

Imparare a memoria e ripetere, dicono Karpicke e Blunt, psicologi alla Purdue University di West Lafayette, Indiana, Usa, è un metodo molto più efficace per assimilare nozioni e concetti, per averli nella propria memoria e quindi utilizzarli nel ragionamento, in connessioni logiche, rispetto a metodi nuovi come l'uso delle cosiddette "mappe mentali".
E prendere appunti a mano aiuta a ricordare ben più dell'uso della tastiera di un computer perché l'attività motoria dello scrivere è in forte collegamento col cervello.
Ma non è così semplice il processo di apprendimento; tempo fa abbiamo rilanciato un articolo che parlava dei bambini che oggi hanno meno di 12 anni (Nativi Digitali: addio maestra, da oggi si cambia), prima generazione veramente hitech, che pensa, apprende e conosce in maniera differente dai suoi fratelli maggiori per i quali "imparare oggi ha la forma di un suk arabo nell'ora di punta".
Difficile immaginare che questa evoluzione possa avvenire in aule strette e cadenti, con classi affollate da - minimo - 27 diavoletti scatenati, 3-4 dei quali "difficili anche se non segnalati", però in grembiulino, con una maestra unica - malpagata - e genitori sindacalisti dei propri figli.
Oddio, il Suk c'è, le tabelline e le poesie si possono recitare in gruppo ... che sia questo il futuro?

Mettiamo ordine nelle sequenze narrative

Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo:
Alice cascherina di G. Rodari
riordina_sequenze.pdf
riordina_sequenze3.pdf
sequenze.pdf
Il cervo alla fonte e il leone dalla maestra Rosalba

post correlati: le sequenze narrative

Esercizi sugli articoli (1^ parte)

Alcune schede didattiche con esercizi di ripasso sugli articoli determinativi ed indeterminativi per i bambini delle cl. 3^ e 4^:
la mappa degli articoli
tutto sugli articoli
analisi_nomi_articoli4.pdf
scrivi gli articoli
scrivi l'articolo determinativopost correlati: la concordanza articolo nome


vedi anche i nostri ebook di grammatica

Per non dimenticare Il Giorno della Memoria è il 27 gennaio, abbattimento dei cancelli di Auschwitz

ART. 1 LEGGE n. 211 del 20 luglio 2000
"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
"



Le Ere geologiche: Secondaria o Mesozoico

Materiali di storia per i bambini della cl. 3^, ma anche per tutti coloro che vogliono saperne di più sui dinosauri: schede didattiche, video, crucipuzzle e disegni:
mesozoico_linea_tempo.pdf
mesozoico_schema.pdf
mesozoico_crucipuzzle.pdf


Raccolta di 10 video: l'era dei dinosauri
(rimossi)
ed inoltre:
stampa e colora i dinosauri
costruisci i dinosauri

«aule-pollaio» = "bambini polli" ?

«Quelle classi hanno troppi alunni» Il Tar dice basta alle «aule-pollaio» Accolto il ricorso del Codacons

La normativa tecnica per gli edifici scolastici fissa un limite al numero di alunni per classe: 27 alle elementari, 28 alle medie, 30 alle superiori e comunque per ogni alunno devono risultare circa due metri quadrati a disposizione.
Il Codacons per 275 «aule pollaio» che non rispettano queste regole, ha chiesto l’intervento del Tar con uno dei primi esempi di class action, cioè di azione collettiva fatta con un singolo esposto. E ieri il Tribunale amministrativo ha dato ragione all’associazione dei consumatori.
La Gelmini dice che sono solo lo 0,4 per cento ma il governo ha solo 120 giorni di tempo per varare il piano di riqualificazione degli edifici contestati.

Le colline non sono tutte uguali Il lavoro dell'uomo, la flora e la fauna

 

 

 

 

 

Oggi la seconda parte dei materiali sul paesaggio collinare per i bambini della cl. 3^: la flora, la fauna ed il lavoro dell'uomo. 
Vedi anche i nostri eBook di geografia


Enigmistica per l'ortografia

Per i bambini delle cl. 2^ e 3^, ma anche per tutti coloro che hanno bisogno di ripassare l'ortografia ecco il cruciverba "del chi e del che" e il crucipuzzle delle "doppie". Clicca sulla chitarra per scaricare il cruciverba e sulla tazza per scaricare il crucipuzzle.





Classi 3^ e 4^ La similitudine nel testo poetico

Per i bambini delle cl. 3^ e 4^ lettura e comprensione di alcuni testi poetici per comprendere cos'è una similitudine:
la similitudine percorso didattico del maestro Piero
altre poesie con le similitudini: il_vento_poesia.pdf
nevica_poesia.pdf
notte_di_novembre.pdf
mammina_prendimi.pdf

News Nel Regno Unito si dibatte sulle "free schools"

Un articolo di Tuttoscuola.com fa il punto sulle "free schools" inglesi volute dal Governo conservatore ma osteggiate dai sindacati; l'iniziativa sta ancora suscitando accesi dibattiti nonostante siano state autorizzate appena 16 di queste nuove scuole.
Le “free schools” possono essere fondate da associazioni di genitori o di insegnanti, gruppi di volontari, congregazioni religiose. Sono autorizzate al funzionamento direttamente dall’autorità centrale e non devono avere il permesso dall’autorità scolastica locale. Sono sovvenzionate con finanziamenti pubblici e i loro programmi, purché sottoposti al controllo del dipartimento per l’istruzione, possono discostarsi dal curriculum nazionale.
Diffuse in Svezia - scuole indipendenti - e negli USA - Chart School System - hanno ottenuto un innalzamento degli standard di qualità educativa in molte aree deprivate.
Mentre nel Regno Unito si sperimenta, la nostra Scuola, ancora alle prese con tagli economici e centralismo autoritario, sta covando solo conflitti; esperienze analoghe in Italia potrebbero avviare forme moderne di innovazione del sistema e rilanciare l'autonomia scolastica, oggi compressa e perdente di fronte alle logiche statali.

Le colline non sono tutte uguali L'origine

Per i bambini della classe 3^ materiali di geografia sul paesaggio collinarela collina presentazione origine delle colline da lannaroncaDa midisegni stampa e colora le colline strutturali - tettoniche - vulcaniche - moreniche
mappa concettuale
PUZZLE 90 pezzi: paesaggio collinare

Vedi anche i nostri eBook di geografia

La grande storia dell'acqua 1 parte

Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ dei materiali di scienze sull' acqua. 
Iniziamo oggi spiegando cos'è attraverso: 
il video - il testo del video, da digiscuola.org
l'acqua preziosa presentazione in pdf da scuoleolgiate.edu.it
una serie di esperimenti con l'acqua digiscuola.org
ed inoltre: 
da dove arriva l'acqua scuoladecs.ti.ch
la risorsa acqua mostramida.it

Ripasso e verifico I nomi


 

Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi.

potrebbero interessarti anche:

vedi anche i nostri ebook di grammatica

Le Ere geologiche: Archeozoica e Paleozoica

Storia per i bambini della cl. 3^. Cominciamo con questo post lo studio delle ere geologiche, oggi approfondiamo le ere Archeozoica e Paleozoica.
linea_tempo_ere.pdf costruisci la linea del tempo
era_primaria_schema.pdf
era archeozoica mappa concettuale da atuttascuola.it da google libri: Preistoria

per imparare giocando:

CRUCIPUZZLE - CRUCIVERBA

2011 fai da te Stampa e colora il tuo calendario

Tante idee per creare calendari personalizzati: crea, stampa e colora il tuo calendario calendario di famiglia con il cartoncino calendario che ruota calendario perpetuo stampa e illustra il calendario stampa, colora e compila il calendario stampa e colora il calendario

Nativi Digitali: addio maestra, da oggi si cambia (?)

"imparare oggi ha la forma di un suk arabo nell'ora di punta"
La generazione dei "nativi digitali", bambini che oggi hanno meno di 12 anni è la prima veramente hitech, che pensa, apprende e conosce in maniera differente dai suoi fratelli maggiori. E' l'addio al vecchio sapere lineare di studenti 2.0 a cui corrispondono spesso istituti scolastici da secolo scorso. E' la tesi di Serena Danna, giornalista de Il Sole 24ore (
Nel regno dei nativi digitali) che descrive la loro cultura come «partecipativa», fondata su una «partnership informale» tra insegnanti e alunni con il bambino che tende a sentirsi responsabile del progetto educativo
«Frequentano gli schermi interattivi fin dalla nascita e considerano internet il principale strumento di reperimento, condivisione e gestione dell'informazione». «Se per noi imparare significava leggere-studiare-ripetere, per i bambini cresciuti con i videogames vuol dire innanzitutto risolvere i problemi in maniera attiva»,
Il maestro non è più un trasmettitore di conoscenza ma un «facilitatore»,
che fa da filtro tra il caos della rete e il cervello del piccolo studente.

Anche se un po' troppo aziendalista/astratto, l'articolo è da leggere perchè è fra i pochi a parlare della scuola dall'esterno e con i verbi del futuro.

Intanto, la giornalista sarà sicuramente d'accordo con noi che anche "insegnare oggi è come lavorare in un suk arabo nell'ora di punta"

Crucipuzzle del Paleozoico e del Mesozoico

Per i bambini della cl. 3^ e per gli appassionati di crucipuzzle ecco un modo simpatico per ripassare la storia.
Cliccando sul trilobite si trovano le parole delle ere Arcaica e Paleozoica, cliccando sul dimetrodon si trovano le parole dell'era Mesozoica.




















Fra i nostri ebook consigliamo:


Preistoria 1
Preistoria 2
Preistoria 3
Enigmistica


Concentriamoci con i crucipuzzle

CRUCIPUZZLE DI NATALE DELLA MAESTRA MPM
Per giocare clicca sulle immagini: sull'abete per un crucipuzzle più semplice, sulla stella se vuoi risolverne uno più difficile. BUON DIVERTIMENTO!


Buon Natale a tutti i nostri amici

Alla scoperta di Babbo Natale






La storia è ambientata in uno sperduto villaggio della Lapponia, in Finlandia. I "Balbalok" sono gnomi che durante tutto l'anno preparano i doni che poi verranno portati da Babbo Natale ai bambini di tutto il mondo. Tutta la storia è vista attraverso gli occhi della piccola Elisa, nipote di Uffo, maggiordomo di Babbo Natale, che con la sua innocenza e spensieratezza vive divertenti e toccanti avventure aiutando gli gnomi nella loro opera giornaliera, circondata dalla sua famiglia e dai suoi amici.

Costruisci il tuo presepe

Clicca sulle immagini per costruire il presepe.
Se clicchi sulla prima immagine trovi un presepe da costruire on line, se clicchi sulla seconda trovi un presepe da colorare, ritagliare e costruire.


Cammelli elfi angioletti, taglia e crea i lavoretti

In queste giornate fredde e umide cosa c'è di meglio dei lavoretti di Ciao Bambini?
l'elfo con il rotolo della carta
l'angioletto con il contenitore del latte
il cammello con la scatola delle uova
scena natalizia dentro il misurino del detersivo
la scatola per i bigliettini di Natale
l'elfo da colorare, ritagliare ed assemblare


Ba-ba-ba-balbetto anch'io: una guida per gli insegnanti

... se Giovanni balbetta? E' una guida pratica per gli insegnanti sui comportamenti dei balbuzienti a scuola, sugli atteggiamenti da assumere e da evitare per trattare nel miglior modo possibile chi soffre di balbuzie.

La guida è disponibile
gratuitamente, per scaricarla basta registrarsi al forum Balbuzie-News

Balbuzie News
: il sito con le più recenti ricerche sulla balbuzie per balbuzienti, genitori e insegnanti.

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!