La polis greca App didattiche

Per imparare i termini della polis greca due giochi didattici realizzati con learningapps.org, un video e delle schede didattiche.






Approfondimenti nei nostri EBOOK

Prove Invalsi 2018 Date e prime indicazioni

Sono state pubblicate le date di svolgimento delle prove Invalsi 2018.
Nella scuola primaria sono somministrate con i tradizionali fascicoli cartacei nelle seguenti giornate:
• 3 maggio 2018: prova d’Inglese (V primaria, la prova riguarderà le competenze ricettive, cioè comprensione della lettura e dell’ascolto.); 
• 9 maggio 2018: prova di Italiano (II e V primaria) e prova preliminare di lettura (quest’anno, la prova di lettura è svolta solo dalle classi campione della II primaria); 
• 11 maggio 2018: prova di Matematica (II e V primaria)
Nella scuola secondaria le prove CBT - computer based - (terza media e le seconde classi delle scuole superiori) si svolgono al computer, interamente on line e in più sessioni organizzate autonomamente dalle scuole, a eccezione delle classi campione in cui le prove sono somministrate, sempre CBT, in una data precisa indicata dall’Invalsi, nei primi giorni dell’arco temporale previsto.
le classi III della scuola secondaria di primo grado sostengono le prove di Italiano, Matematica e Inglese in un arco di giorni, indicati dall’Invalsi, tra il 04 aprile 2018 e il 21 aprile 2018

le classi II della scuola secondaria di secondo grado sostengono le prove di Italiano e Matematica, comprensive anche del questionario studente, in un arco di giorni, indicati da INVALSI, tra il 07 maggio 2018 e il 19 maggio 2018.

ESEMPI DI PROVE
Entro il 31.01.2018 l’INVALSI rende disponibile sul proprio sito esempi di prove per la classe V primaria (prova d’Inglese) e di prove CBT per la classe III della scuola secondaria di primo grado (Italiano, Matematica e Inglese) e per la classe II della scuola secondaria di secondo grado
(Italiano, Matematica).

Coding a scuola Makey Makey






Makey Makey trasforma oggetti di tutti i giorni in tastiere e le combina con internet. Infatti, una delle sue caratteristiche essenziali è quella di far interagire materiali conduttivi con dispositivi digitali
Cosa si può fare con Makey Makey?
Caricare un programma (es. Scratch) e lasciare libera l'immaginazione. 
robotica e pensiero computazionale da pag 37 descrizione di makey makey, ist. comp. ortona
come l'elettricità passa attraverso i materiali istruzioneer.it
arricchimento lessicale weturtle.org
strumenti musicali e scale weturtle.org
attività con la classe 1^ video
makey makey maffucci.it
makey makey kit su amazon

Sostenete Cb acquistando i nostri EBOOK

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!